HOME    ATTIVITA'   PERSONE   CONTATTI   DOWNLOAD
 

 

 

 

COSA FACCIAMO
 
La GR Sistemi S.r.l. si propone come società operante nel settore della gestione delle problematiche ambientali in senso lato, e tra queste,  quelle associate allo sviluppo di progetti finalizzati al recupero ed alla valorizzazione di aree industriali dismesse o coinvolte in processi di revamping e di quelle civili con nuova destinazione d’uso.
Le competenze specialistiche e l’esperienza maturata negli anni dal proprio personale, si concretizza nella gestione, con metodologie di Project Management, di tutte le fasi di progetto e di esecuzione dei lavori.

L'applicazione del Project Management in aziende operanti in ambienti competitivi ed a forte dinamicità, richiede tempi rapidi ed elevati standard qualitativi di esecuzione; per fare ciò è necessario adottare un approccio di gestione che integri coerentemente tutti gli elementi che concorrono al raggiungimento del miglior risultato finale, in termini di costo, di tempi e di qualità, e tra questi, nello specifico:
  • la gestione dell’integrazione di progetto, comprendente le attività necessarie affiché le varie componenti siano efficacemente coordinate ed integrate;
  • la definizione dei processi necessari ad assicurare che il progetto includa tutto il lavoro previsto per la sua corretta esecuzione;
  • la predisposizione di documentazione tecnico-amministrativa per lo svolgimento dei servizi e dei lavori;
  • la predisposizione delle strutture tecniche e logistiche necessarie alla erogazione dei servizi ed all’esecuzione dei lavori;
  • il supporto specialistico tecnico-amministrativo per il governo del progetto in esecuzione;
  • il coordinamento e la gestione delle strutture operative di progetto nell’ambito dei servizi e dei lavori affidati;
  • la gestione delle risorse umane di progetto con l’assegnazione dei ruoli e delle responsabilità;
  • la gestione dei tempi di progetto per il suo completamento in quelli previsti;
  • la gestione dei costi di progetto, includendo i processi coinvolti nella pianificazione, nella stima, nella allocazione e nel controllo dei costi, affinchè il progetto venga completato nelle previsioni di budget originario
 
PRINCIPALI LAVORI DI PROJECT MANAGEMENT SVOLTI
(cliccare sulle immagini di seguito riportate per ingradirle in altra finestra;
per il dettaglio descrittivo delle attività si rimanda alla brochure disponibile nella pagina di download)
 
Decomissioning e Demolizioni Speciali
Buzzi Unicem  S.p.A. – Stabilimento di Guidonia Montecelio (Roma)
per conto di ECO.GE S.r.l. in liquidazione
(anno 2014, in corso)
Gestione tecnica e amministrativa del cantiere per l’esecuzione delle opere di demolizione della linea dismessa di produzione clinker.
La torre del forno denominato preriscaldo che in sommità raggiunge la quota di 52 m dal p.c. Posizionamento della autogru con controventatura da 500 t, per il sollevamento delle parti componenti l’elettrofiltro sul lato est della struttura Fase di demolizione della torre di preriscaldo mediante sezionamento in conci delle sue parti per mezzo del taglio diamantato a filo

 

 
Progressione della demolizione, a quota 36 m dal p.c., con impiego di macchina speciale dotata di braccio extra long (56 mt) e pinza frantumatrice; CAT 385 con peso operativo di 120 t, appositamente attrezzato Parte residuale, in demolizione finale  

 

Provincia di Massa Carrara – Scuola Media Dante Alighieri
Per conto di Ecoedil Professional S.r.l.
(anno 2014)
Demolizione del corpo aule principale e predisposizione, con demolizioni parziali di parte della strutture, della adiacente palestra, per il suo consolidamento statico in prospettiva antisismica.
Le attività sono state precedute, dalla bonifica delle coperture realizzate in cemento amianto e delle colonne interne di scarico, anch’esse realizzate con l’impiego del medesimo materiale.
La demolizione è stata eseguita con l’impiego di una macchina dotata di attrezzatura oleodinamica per la frantumazione in quota Il corpo palestra, con la messa in luce della struttura portante in cls armato, in prospettiva del suo consolidamento statico Il consolidamento è stato realizzato mediante il raddoppio delle strutture di fondazione (plinti e travi di collegamento), e la messa in opera di pareti in c.a. sugli spigoli dell’edificio, con sviluppo verticale da fondazione alla trave perimetrale della copertura

 

Buzzi Unicem S.p.A. Impianti di Barletta e di Augusta
Redazione dei piani di demolizione della ciminiera da h=105,00 m dell’impianto di Barletta, di due ciminiere dell’impianto di Augusta e delle linee 1, 2 e 3 sempre di quest’ultimo
(anno 2014)
Redazione dei piani di demolizione della ciminiera dismessa presso l’impianto di Barletta, con altezza di 105,00 m, con predisposizione delle opere di presidio degli impianti in funzione e con l’impiego della tecnica a ponti mobili.
Ponteggi mobili previsti nel piano per la demolizione in quota mediante l’impiego di attrezzatura oleodinamica manuale Sono stati impiegati n. 2 ponti mobili installati su due lati contrapposti della ciminiera, con ingombro massimo alla base rappresentato in figura e via via riducendosi, verso quello minimo in sommità; la portata di ciascun ponte è certificata per 2.200 kg
La sagoma utile delle passerelle è modificabile, in quanto formata da elementi estraibili in corrispondenza di ciascun riquadro, e permetterà di adattare alla corona circolare i ponti, in modo da accedere utilmente ad ogni sua porzione, sia per la demolizione della sezione, sia per creare una continuità di invaso per la raccolta di eventuali detriti in caduta verso l’esterno.

 

Pianificazione degli interventi di demolizione di due ciminiere e delle linee di produzione dismesse presso l’impianto di Augusta.
Ciminiera Uver, altezza 80 m Ciminiera Unax, altezza 45,0 m Una delle 3 linea dismesse
La demolizione delle ciminiere, in considerazione dell’altezza dei due manufatti (80,00 m e 45,00 m) è stata progettata con l’impiego di attrezzature oleodinamiche di frantumazione tenute in sospensione mediante l’impiego di una autogrù da 500 t e con l’uso di escavatore dotato di braccio lungo da 22,00 m Le linee dismesse 1, 2 e 3 sono state bonificate della parte impiantistica presente (elettrofiltri e gruppi termici), e successivamente demolite le strutture in cls con l’impiego di macchine dotate di braccio lungo (da 56,00 m) ed attrezzature oleodinamiche (CAT 385 Ultra Demolition)

 

Linea con forno integro Linea con forno sezionato nella parte centrale
La lunghezza delle parti rotanti delle due linee da demolire è di circa 50 m cadauna, e quest’ultime, unitamente ai basamenti che le sostengono, alle parti di impianto di alimentazione, sia dei bruciatori, che della miscela inerte da sottoporre a cottura, costituiscono le parti di maggior consistenza e peso, realizzate in carpenteria metallica e manufatti in c.a.

 

Tematiche Ambientali
EATON S.r.l. Rimozione Rifiuti in cumulo (Massa)
Per conto di Ecoedil Professional S.r.l.
(anno 2014)
Rimozione di un deposito di rifiuti inerti (terreni di risulta e detriti di origine edile), che si sono accumulati nel tempo in un’area periferica.
Cumulo di dimensioni 65x45x2,5 m; quantitativo di circa 13.600 t smaltito, in una discarica per inerti con deroga per il T.D.S. (limite a 1.200 mg/l) L’area è stata sistemata, a conclusione della rimozione del rifiuto, in prospettiva alla realizzazione di una nuova pavimentazione carrabile

 

D.R.I Pagliari S.r.l. – Caratterizzazione del sito Pagliari di La Spezia ai sensi del D.lgs. 152/06
Per conto di D.R.I. Pagliari S.r.l.
(anno 2014)
Attività di caratterizzazione del sito di ex discarica denominato “Saturnia” in località Pagliari di La Spezia, così come specificatamente autorizzate con Decreto Regione Liguria n. 369 del 30 0ttobre 2013.
Nel corso di tali indagini, sono state realizzate 19 trincee esplorative superficiali, un sondaggio profondo (75 m dal p.c.), due sondaggi a profondità media (36 m dal p.c.) ed uno superficiale (10 m dal p.c.) I sondaggi medi e profondo sono stati attrezzati a piezometro per la campagna di monitoraggio delle acque di circolazione profonda I campioni sono stati analizzati dal locale laboratorio ACAM S.p.A. ed i risultati analitici così come validati dalla locale ARPAL, sono alla base del report conclusivo di indagine, che presentato agli Enti di Controllo nel mese di giugno 2014, è stato giudicato positivamente e condiviso

 

Si.Ge.Mi. S.r.l. Teknova Ambiente S.r.l. – Bonifica terreni in località Mettone in Lacchiarella (MI) Danneggiamento all’oleodotto del corridoio GE-MI con sversamento di prodotti idrocarburici sui terreni ed interessamento della falda
(anno 2014, in corso)
Direzione tecnica del cantiere di bonifica dei terreni inquinati da prodotti idrocarburici (gasolio), nel territorio di Lacchiarella (MI); il danneggiamento dell’oleodotto è occorso a metà del 2013 e dopo un primo intervento di MISE, si è giunti all’approvazione definitiva del progetto di bonifica ed ora in esecuzione.
Vista del cantiere, con in successione particolare costruttivo della vasca impermeabilizzata per lo stoccaggio dei terreni inquinati in prospettiva del loro smaltimento finale in impianto autorizzato. I terreni coinvolti nelle operazioni di bonifica sono a progetto circa 22.000,00 mc; di questi oltre 16.000,00 sono destinati allo smaltimento esterno. Le pertinenze di cantiere, strutturato con viabilità, piazzole di stoccaggio, area servizi con piazzola lavaruote automatica, sono state disposte come da planimetria di progetto; la metodologia di bonifica è basata sulla divisione dell’areale coinvolto in lotti, segregati ciascuno mediante palancolato per 8,00 m di profondità; al termine della rimozione il terreno al di sotto della frangia capillare verrà sottoposto a “chemical remediation”, con l’impiego di agenti ossidanti (Peroxim in polvere) Vista dei Lotti 2 (in primo piano) e del 1 (in secondo piano), con rimozione dei terreni non conformi alla CSC del sito fino a 20 cm sotto il livello delle acque di falda, che sono trattate con ossidanti prima del rinterro (Peroxim).
L’intervento conclusivo verrà conseguito con il ripristino dei terreni secondo la morfologia e tipologia pedologica, per strati omogenei, in modo che possano essere restituiti alla destinazione originaria (a coltivo).

 

GR Sistemi S.r.l. · P. IVA / C.F. 01385570112 · Capitale Sociale: 10.000,00 euro i.v. -  e-mail:  info@grsistemi.eu