![]()
|
|||||||||
COSA FACCIAMO | ||
La GR Sistemi S.r.l. si propone come società operante nel settore della
gestione delle problematiche ambientali in senso lato, e tra queste,
quelle associate allo sviluppo di progetti finalizzati al
recupero ed alla valorizzazione di aree industriali dismesse o coinvolte
in processi di revamping e di quelle civili con nuova destinazione
d’uso. Le competenze specialistiche e l’esperienza maturata negli anni dal proprio personale, si concretizza nella gestione, con metodologie di Project Management, di tutte le fasi di progetto e di esecuzione dei lavori. L'applicazione del Project Management in aziende operanti in ambienti competitivi ed a forte dinamicità, richiede tempi rapidi ed elevati standard qualitativi di esecuzione; per fare ciò è necessario adottare un approccio di gestione che integri coerentemente tutti gli elementi che concorrono al raggiungimento del miglior risultato finale, in termini di costo, di tempi e di qualità, e tra questi, nello specifico:
|
||
PRINCIPALI LAVORI DI PROJECT MANAGEMENT SVOLTI | ||
(cliccare sulle immagini di seguito
riportate per ingradirle in altra finestra; per il dettaglio descrittivo delle attività si rimanda alla brochure disponibile nella pagina di download) |
||
Decomissioning e Demolizioni Speciali | ||
Buzzi Unicem S.p.A. –
Stabilimento di Guidonia Montecelio (Roma) per conto di ECO.GE S.r.l. in liquidazione (anno 2014, in corso) |
||
Gestione tecnica e amministrativa del cantiere per l’esecuzione delle opere di demolizione della linea dismessa di produzione clinker. | ||
![]() |
![]() |
![]() |
La torre del forno denominato preriscaldo che in sommità raggiunge la quota di 52 m dal p.c. | Posizionamento della autogru con controventatura da 500 t, per il sollevamento delle parti componenti l’elettrofiltro sul lato est della struttura | Fase di demolizione della torre di preriscaldo mediante sezionamento in conci delle sue parti per mezzo del taglio diamantato a filo |
Buzzi Unicem S.p.A.
– Impianti di Barletta e
di Augusta Redazione dei piani di demolizione della ciminiera da h=105,00 m dell’impianto di Barletta, di due ciminiere dell’impianto di Augusta e delle linee 1, 2 e 3 sempre di quest’ultimo (anno 2014) |
|
Redazione dei piani di demolizione della ciminiera dismessa presso l’impianto di Barletta, con altezza di 105,00 m, con predisposizione delle opere di presidio degli impianti in funzione e con l’impiego della tecnica a ponti mobili. | |
![]() |
![]() |
Ponteggi mobili previsti nel piano per la demolizione in quota mediante l’impiego di attrezzatura oleodinamica manuale |
Sono stati impiegati n. 2 ponti mobili installati su due lati
contrapposti della ciminiera, con ingombro massimo alla base
rappresentato in figura e via via riducendosi, verso quello minimo in
sommità; la portata di ciascun ponte è certificata per 2.200 kg La sagoma utile delle passerelle è modificabile, in quanto formata da elementi estraibili in corrispondenza di ciascun riquadro, e permetterà di adattare alla corona circolare i ponti, in modo da accedere utilmente ad ogni sua porzione, sia per la demolizione della sezione, sia per creare una continuità di invaso per la raccolta di eventuali detriti in caduta verso l’esterno. |
Pianificazione degli interventi di demolizione di due ciminiere e delle linee di produzione dismesse presso l’impianto di Augusta. | |||||||||
|
|
|
||||||
EATON
S.r.l.
–
Rimozione Rifiuti in cumulo (Massa) Per conto di Ecoedil Professional S.r.l. (anno 2014) |
||||||
Rimozione di un deposito di rifiuti inerti (terreni di risulta e detriti di origine edile), che si sono accumulati nel tempo in un’area periferica. | ||||||
|
D.R.I Pagliari S.r.l. – Caratterizzazione del sito Pagliari di La Spezia
ai sensi del D.lgs. 152/06
Per conto di D.R.I. Pagliari S.r.l. (anno 2014) |
||||||
Attività di caratterizzazione del sito di ex discarica denominato “Saturnia” in località Pagliari di La Spezia, così come specificatamente autorizzate con Decreto Regione Liguria n. 369 del 30 0ttobre 2013. | ||||||
|
Si.Ge.Mi. S.r.l. Teknova Ambiente S.r.l. – Bonifica terreni in località
Mettone in Lacchiarella (MI) Danneggiamento all’oleodotto del corridoio
GE-MI con sversamento di prodotti idrocarburici sui terreni ed
interessamento della falda (anno 2014, in corso) |
|||
Direzione tecnica del cantiere di bonifica dei terreni inquinati da prodotti idrocarburici (gasolio), nel territorio di Lacchiarella (MI); il danneggiamento dell’oleodotto è occorso a metà del 2013 e dopo un primo intervento di MISE, si è giunti all’approvazione definitiva del progetto di bonifica ed ora in esecuzione. | |||
|
|||
|
GR Sistemi S.r.l. · P. IVA / C.F. 01385570112 · Capitale Sociale: 10.000,00 euro i.v. - e-mail: info@grsistemi.eu |